Lettori Portfolio 2022

Le letture si svolgeranno con i seguenti orari:

  • sabato 17 settembre ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00
  • domenica 18 settembre ore 09.30-13.00
  • domenica 18 settembre ore 16.30 PROCLAMAZIONE VINCITORI

 

ALESSANDRA BALDONI
Fotografa

SUSANNA BERTONI
Direttrice Dipartimento Comunicazione FIAF

SILVANO BICOCCHI
Direttore Dipartimento Cultura FIAF

PIERA CAVALIERI
Critico fotografico

DENIS CURTI
Direttore artistico della CASA TRE OCI

CLAUDIA IOAN
Direttrice Dipartimento Didattica FIAF

FULVIO MERLAK
Presidente d’Onore FIAF, Direttore Dipartimento Manifestazioni FIAF

ANTONELLA MONZONI
Fotografa e Vicedirettore di Gente di Fotografia

CRISTINA PAGLIONICO
Direttrice Dipartimento FOTOIT

SUSANNA SCAFURI
Photo Editor di Bell’Italia

SILVIA TAMPUCCI
Direttrice Gallerie FIAF


ALESSANDRA BALDONI
Alessandra Baldoni (05/06/1976) è nata a Perugia vicino al lago Trasimeno dove vive e lavora. Tra le sue mostre recenti: Atlas, Ariete Contemporanea, Bologna; Gradazioni di luce, Fondazione Dino Zoli, Forlì, a cura di Gigliola Foschi e Nadia Stefanel; Tutto è illuminato, The Arts House, Singapore, a cura di Gigliola Foschi e Nadia Stefanel, (2019). Nel 2018: WunderkemmerderNatur, a cura di SabrinaRaffaghello, Berlino, SR Contemporary Art, Berlino; Il Sangue delle donnea cura di Manuela De Leonardis, Palazzo Fibbioni, L’Aquila; Vertigo, a cura di Roberta Vanali, Centro Fotografico, Cagliari; Nel 2017: DevelopingItalianExperimentalPhotography, SR Contemporary Art, Berlino; Gioco di fantasmi, a cura di Chiara Serri, CSArt, Reggio Emilia; Chronos – Le stanze del contemporaneo, a cura di Angela Madesani, Palazzo Vezzoli, Bergamo. Ha vinto il premio “Tiziano Campolmi” al Booming Contemporary Art Show, Bologna, e l’Open Call per FotografiaEuropea 2020, Reggio Emilia, ed è stata finalista al “Premio BNL” al MIA Photo Fair di Milano. E’tra le vincitrici della call di “Fotonoviembre”, Tenerife e finalista al premio “New Post Photography” al Mia Photo Fair, Milano. Ha preso parte alla residenza “Return2Ithaca” ad Itaca curata da Nina Kassianou, Martin Breindl e Krzysztof Candrowicz i cui esiti diventeranno una mostra itinerante in Europa. Insegna Teoria della fotografia alla Laba di Rimini e tiene workshop di fotografia e poesia da anni.
Ha in preparazione un progetto legato alla Villa del Colle del Cardinale a Perugia curato dalla direttrice Ilaria Batassa.


SUSANNA BERTONI
Di Livorno, è Direttrice del Dipartimento Comunicazione FIAF, Consigliere Nazionale e Redattrice della rivista “Fotoit”, per la quale, dal 2015, scrive testi su lavori di autori italiani. Negli anni 2020 e 2021 ha collaborato anche con un magazine a carattere nazionale di genere urban-street, presentando progetti di fotografi stranieri emergenti.
Ha cooperato fattivamente con il Dipartimento Social fin dalla sua istituzione nel 2014, contribuendo a strutturarlo e a fare della Pagina fb “FIAF” un punto di osservazione privilegiato ed autorevole sulla globalizzazione del linguaggio visivo.
Nel 2021 è stata co-relatrice, insieme ai colleghi del DiS, alla giornata di studi “Archiviare il territorio – Fotografia, luoghi, identità” organizzata da Ass. Culturale Fata Morgana per l’Università della Calabria, con una ricerca sulle problematiche derivanti dall’applicazione della “machine-vision” finalizzata all’estrazione automatica di dati ed informazioni da immagini e fotografie, con ripercussioni di stampo politico, legale, economico e culturale.
Nel 2021 e nel 2022 ha aderito con propri talk sulla fotografia contemporanea al programma di videoconferenze online ideato da FIAF.
Al suo attivo anche la partecipazione come componente del Comitato organizzatore e di selezione dei progetti collettivi nazionali “La Famiglia in Italia” e “Ambiente Clima Futuro“.
Attualmente fa parte del circolo fotografico Misericordia Piano del Quercione BFI di Massarosa (LU).


Bicochhi


 

 

 


SILVANO BICOCCHI
È nato a Nonantola (MO) nel 1949. Ha iniziato a fotografare all’età di 14 anni. Solo nel 1991 ha conosciuto la FIAF e vi ha aderito; dal 1995 è componente del Dipartimento Didattica della Federazione. Ha contribuito con articoli di lettura dell’immagine fotografica su “Il Fotoamatore” e successivamente, con il ruolo di Responsabile del Settore Opere, su Fotoit. Ha curato la realizzazione di testi di introduzione a numerosi libri della collana FIAF e dal 1998 ad oggi si è occupato della presentazione di tutti gli Autori dell’Anno FIAF. È stato chiamato alla lettura di portfolio nei principali Festival fotografici italiani ed ha condotto un’intensa attività di coordinamento artistico, culturale e consulenziale prevalentemente presso i Circoli FIAF. Il suo ruolo è volto a promuovere l’evoluzione della propria ed altrui capacità espressiva con il mezzo fotografico. Dal 2011 è il Direttore Dipartimento Cultura della FIAF.


PIERA CAVALIERI
Nata a Genova dove vive e lavora. È caposervizio di FOTOIT, lettrice della fotografia FIAF ed è parte del comitato organizzatore Ambiente Clima Futuro. Inizia a fotografare negli anni ’80, diventa allieva di Giuliana Traverso nel 2005 partecipando alle mostre organizzate dal team Donna Fotografa di Giuliana Traverso. Nel 2012 apre, a Genova, Spazio23-fotografia contemporanea, dedicato all’esposizione della fotografia emergente e trasformato nel 2015, in collaborazione con un’associazione culturale genovese, in uno spazio itinerante per mostre soprattutto su temi sociali. Dal 2012 è iscritta ad Agorà di Cult.


DENIS CURTI
Direttore e fondatore nel 2014 di STILL, un’organizzazione che si occupa di fotografia a 360 gradi, Denis Curti è stato anche Direttore Artistico del Festival di Fotografia di Capri e del SI FEST di Savignano sul Rubicone, Direttore Responsabile del periodico Black Camera di Rolling Stone e consulente della Fondazione di Venezia per la gestione del patrimonio fotografico. Negli anni ’90 è stato Direttore della sezione fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Torino e della Fondazione Italiana per la Fotografia. Esperto del mercato del collezionismo legato alla fotografia, negli anni 2002-2003 ha curato le prime aste fotografiche di Sotheby’s Milano. Per oltre 15 anni è stato giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera e dal 2005 al 2014 Direttore di Contrasto e Vicepresidente della Fondazione Forma a Milano. Oggi è curatore di mostre e rassegne fotografiche, autore di diversi libri sulla fotografia, Direttore della Casa dei Tre Oci e consulente della Fondazione di Venezia per la gestione del patrimonio fotografico.


 

CLAUDIA IOAN
Nasce a Roma, dove si laurea con lode in Scienze Politiche con indirizzo Politico-Internazionale. Vive a Perugia, dove svolge la sua attività di fotografa professionista musicale e di scena Certified By Leica | Leica Camera Italia; è Docente di Leica Akademie Italy. È Delegata Provinciale di Perugia della FIAF, è Docente FIAF; è Tutor Fotografico FIAF del Dipartimento Cultura; è Direttrice dal 2021 del Dipartimento Didattica; è Referente del GAU – Gruppo Audiovisivi Umbria FIAF. È Lettrice Portfolio nei Festival di fotografia; si dedica in particolare modo come Tutor fotografico ad assistere i fotografi nella ideazione, costruzione, editing e messa in sequenza di progetti fotografici. Traduttrice con vent’anni di docenza universitaria alle spalle. Dopo anni di formazione, si è infatti dedicata a forme contemporanee di reportage e racconto fotografico, producendo in particolare serie fotografiche in cui l’immagine lavora in sinergia con la parola scritta, di cui è autrice. Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive, e le sue fotografie sono state pubblicate su riviste e magazine online e stampati. Nel gennaio 2016 è stata selezionata dal mensile Style Magazine del Corriere della Sera (nel quale ha pubblicato i suoi reportage) come uno dei sei talenti fotografici del web e delle piattaforme di condivisione della fotografia. È rappresentata da DOKA Photography, galleria internazionale di fotografia contemporanea. È contributor di magazine online e stampati. È membro dell’Associazione Donne Fotografe. Nel 2015 è Cofondatrice insieme a Massimiliano Tuveri di Officine Creative Italiane, agenzia fotografica e laboratorio di comunicazione creativa che realizza progetti fotografici e reportage, servizi fotografici, quality content per aziende e professionisti. Nel 2018, Officine Creative Italiane diventa anche Associazione culturale e fotografica, di cui è Presidente.


Fulvio MERLAK
Presidente, dal 1983, di un’Associazione Fotografica triestina, il Circolo Fincantieri-Wärtsilä, negli anni Ottanta e Novanta è stato prima Delegato Provinciale e poi Regionale della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Dal 1991 svolge attività di operatore culturale nell’ambito della comunicazione visiva. Ha coordinato la realizzazione di molti festival e di tantissime rassegne, promuovendo nel contempo numerosi seminari e corsi avanzati di lettura dell’immagine ed ha curato la pubblicazione di alcuni volumi fotografici. Dopo aver vissuto le esperienze di Consigliere e Vicepresidente della FIAF, dal 2002 al 2011 è stato Presidente della Federazione, per poi esserne nominato Presidente d’Onore (nel 2011). Dal 2011 al 2014 è stato Direttore del Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena e membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo. Attualmente è Direttore del Dipartimento Manifestazioni e della Collana Monografie della FIAF.


ANTONELLA MONZONI
Vive a Modena. Pratica una fotografia di reportage profondamente umanista con una spiccata cifra intimista tesa all’assimilazione culturale del ricordo. Nel 2009 con Ferita Armena riceve la Menzione Speciale Amnesty International Festival dei Diritti ed è finalista al Premio Ponchielli e selezionata al Visa pour l’Image di Perpignan. Sempre nel 2009 vince il Best Photographer Award al Photovernissage di San Pietroburgo e nel 2010 viene proclamata Autore dell’Anno FIAF. Dal 2011 fa parte del Collettivo Synap(see). Nel 2012 riceve il primo premio VIPA, Vienna International Photo Award. Nel 2015 le viene riconosciuto il Premio Internazionale di Fotografia Scanno dei Fotografi. Nel 2016 il suo libro Ferita Armena vince il Premio Bastianelli come miglior libro fotografico. Nel 2018 è membro di Donne Fotografe, Italian Women Association e nello stesso anno FIAF le conferisce l’Onorificenza di Maestro della Fotografia Italiana MFI. Nel 2021 vince il Premio Call Praga Photo Festival ed è finalista del Contest ISPA Italian Sustainability Photo Award. È vicedirettore editoriale della rivista Gente di Fotografia. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero.


Cristina PAGLIONICO
Nata a Forlì nel 1959 inizia a fotografare a 18 anni; tuttavia per lungo tempo la fotografia rimane solo uno dei suoi molti interessi, insieme allo sport e alla letteratura. L’incontro con un circolo fotografico di Forlì segna l’ingresso in un gruppo e l’inizio del confronto e della discussione. Partecipa alla realizzazione di una serie di corsi posti in rete su Internet sulla fotografia di paesaggio, di viaggio e sulla macrofotografia, collaborando con la redazione di un importante sito di cultura e tecnica fotografica. Appena iscritta alla FIAF incontra Silvano Bicocchi e scopre la possibilità di un approfondimento sulle tematiche artistiche e sulle problematiche di comunicazione della fotografia. Inizia a scrivere articoli, realizzando commenti e letture d’accompagnamento ai portfolio pubblicati sulla rivista Fotoit, di cui è Direttore Responsabile da quasi 10 anni. Nell’aprile del 2006 le viene conferita l’onorificenza di BFI. Nel 2008, durante il congresso di Chiavari viene eletta consigliera nazionale FIAF per la prima volta. Viene rieletta a Bibbiena nel 2021. Nel 2009 fonda con altri amici l’Associazione Fotografica Tank Sviluppo Immagine di Forlì di cui è attualmente Presidente. Svolge un’importante attività di presentazione di libri fotografici e conduce serate di lettura portfolio e analisi fotografica presso i circoli associati alla FIAF. Fa parte del Comitato Operativo del Centro Italiano della Fotografia d’Autore. Dal 2014 al 2017 è stata Vicepresidente della FIAF.


SUSANNA SCAFURI
Laureata in Lettere Moderne con una specializzazione in Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Milano, lavora fin da giovanissima nell’editoria periodica; è giornalista professionista e dal 2003 è photo editor del mensile Bell’Italia, dal 2014 anche delle testate Bell’Europa e In Viaggio (Cairo Editore). Ha tenuto seminari sul photo editing in diverse scuole milanesi e al Master Managment dell’Arte e della Cultura di RCS Academy. Oltre a seguire con assessment individuali alcuni fotografi ha partecipato come lettrice portfolio e giurata a festival e manifestazioni in gallerie d’Arte (Savignano Si Fest, Photoshow Milano, Fotografica Canon, Mi Camera, Galleria Belvedere, Milano Photoweek, Ragusa Photo Festival, Monfest, etc).
È consulente per il network internazionale di photoeditor Yourpictureditor (Lenzburg-Zurigo).


SILVIA TAMPUCCI
Nata nel 1977 a Livorno, dove tutt’ora vive. Da sempre appassionata di danza, musica e teatro, si avvicina al mondo della fotografia prediligendo il palcoscenico come set fotografico. Inizia a fotografare nel 2011, partecipando al “Corso di foto di scena” presso il Teatro Goldoni di Livorno. Nel 2013 inizia a frequentare il Fotoclub 9 di Livorno, dove è tutt’ora iscritta, accrescendo le proprie conoscenze e tecniche fotografiche. Dal 2016 è coordinatrice del Laboratorio DiCult FIAF per le province di Livorno, Pisa, Lucca, Massa e Carrara; giurata di alcuni concorsi nazionali di fotografia come il Trofeo “Truciolo d’oro”; lettrice al Carpi FotoFest nel 2017; lettrice portfolio e foto singole al 43° Convegno Regionale dei circoli fotografici FIAF Toscana; lettrice al XII PORTFOLIO DELLO STREGA, Tappa di Portfolio Italia 2021; relatrice, lettrice di portfolio e foto singola in alcuni circoli FIAF. Dal 2017 al 2020 ha fatto parte del consiglio direttivo del Fotoclub 9 di Livorno. Nel 2017 ottiene la nomina di Tutor fotografico FIAF ed assume anche l’incarico di Vice direttrice Gallerie FIAF. Nel 2019 viene nominata coordinatrice artistica dal Dipartimento Cultura FIAF e nel 2020 riceve la nomina BFI FIAF. Nel 2022 riceve la nomina di Lettrice di Portfolio accreditata dalla FIAF e LETTORE DELLA FOTOGRAFIA FIAF. Attualmente è Direttrice delle Gallerie FIAF.